
News

Firma nel riquadro dedicato al 5x1000 dell’Irpef della dichiarazione dei redditi, e inserisci il codice fiscale di AID 04344650371. Un gesto semplice e gratuito, un aiuto concreto per il futuro delle persone con DSA

Tin Bota: corsi online sui DSA per genitori, giovani, docenti e professionisti sociosanitari
Il ricavato delle quote di partecipazione verrà devoluto alle biblioteche dell'Emilia-Romagna e della Toscana colpite dalle alluvioni del 2023.

Associati ad AID: per te un anno di contenuti riservati!
Scopri il calendario approfondimenti 2025: oltre 30 proposte fra webinar, video e documenti per genitori, docenti, adulti con DSA e professionisti sociosanitari, disponibili nel corso dell'anno all’interno dell’area riservata dei soci AID

XVIII Congresso Nazionale AID: rivedi l'evento su YouTube
Sabato 12 ottobre si è svolto il XVIII Congresso nazionale AID: a 6 anni dall'ultimo, questo evento ha rappresentato un'occasione preziosa per confrontarci su cosa significhi, oggi, "vivere la dislessia". Rivedi l'evento su YouTube

LibroAID: scarica i libri di testo scolastici in formato digitale per l'AS 2024/2025
I libri scolastici in formato digitale (pdf aperto) vengono erogati a studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Il servizio, gratuito per i soci AID, è finalizzato a garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica

AID ha siglato un accordo di partnership con “Campania tra le mani: Itinerari inclusivi nei luoghi dell’arte”, la rete che individua possibili soluzioni alle problematiche legate alla fruizione dei Beni Culturali nell'ottica di una società inclusiva, in cui a ogni cittadino possa essere garantito il diritto universale alla cultura.

Un nuovo scaffale di libri ad alta leggibilità alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III
La Biblioteca Nazionale “VITTORIO EMANUELE III” di Napoli arricchisce la sua offerta di lettura con un nuovo scaffale di libri “ad alta leggibilità”, destinati alla fascia d’età 6-13 che per le loro caratteristiche tipografiche risultano accessibili a chi ha difficoltà nella lettura, o presenta Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come la dislessia. L’iniziativa, resa possibile grazie all’attività dei Volontari del Punto Lettura “Nati per Leggere” presso la Biblioteca, si inserisce nel Protocollo d’Intesa sottoscritto tra l’Associazione Italiana Dislessia, e la Biblioteca Nazionale di Napoli (BNN).

L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e l’Associazione Italiana Dislessia hanno firmato un protocollo d’intesa con l’intento di attuare percorsi di sensibilizzazione sulla tematica dei disturbi specifici dell’apprendimento nel mondo universitario, nonché attività di supporto e tutela del diritto allo studio di ogni studente universitario, secondo il proprio stile di apprendimento.