
News

18 giugno 2023: Assemblea Generale dei Soci AID
A partire dalle ore 09.00, a Bologna e a distanza, in modalità online. Fra i punti all'ordine del giorno l'elezione del Consiglio Direttivo e del Comitato Etico, i cui membri sono in scadenza di mandato. Scopri come registrarti per partecipare ed esprimere il tuo voto

Rinnovo del consiglio direttivo e del comitato etico AID: candidature aperte fino al 23 maggio
Scopri i requisiti e le modalità per inviare la tua candidatura, per il rinnovo delle cariche statutarie, in scadenza di mandato. Le elezioni si terranno domenica 18 giugno 2023, a Bologna.

Firma nel riquadro dedicato al 5x1000 dell’Irpef (riquadro "sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel runts") della dichiarazione dei redditi, e inserisci il codice fiscale di AID 04344650371. Un gesto semplice e gratuito, un aiuto concreto per il futuro delle persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Prima.Vera: tour di eventi formativi per i docenti della scuola primaria
Editrice La Scuola e Il Capitello con il patrocinio e la partecipazione di AID, promuove un ciclo di tre eventi formativi in presenza, per docenti della scuola primaria: 12 aprile a Brescia, 19 aprile a Roma, 20 aprile a Napoli. Partecipazione gratuita con iscrizione online.

Un nuovo scaffale di libri ad alta leggibilità alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III
La Biblioteca Nazionale “VITTORIO EMANUELE III” di Napoli arricchisce la sua offerta di lettura con un nuovo scaffale di libri “ad alta leggibilità”, destinati alla fascia d’età 6-13 che per le loro caratteristiche tipografiche risultano accessibili a chi ha difficoltà nella lettura, o presenta Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come la dislessia. L’iniziativa, resa possibile grazie all’attività dei Volontari del Punto Lettura “Nati per Leggere” presso la Biblioteca, si inserisce nel Protocollo d’Intesa sottoscritto tra l’Associazione Italiana Dislessia, e la Biblioteca Nazionale di Napoli (BNN).

L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e l’Associazione Italiana Dislessia hanno firmato un protocollo d’intesa con l’intento di attuare percorsi di sensibilizzazione sulla tematica dei disturbi specifici dell’apprendimento nel mondo universitario, nonché attività di supporto e tutela del diritto allo studio di ogni studente universitario, secondo il proprio stile di apprendimento.